Il counseling psicosintetico
Il counseling psicosintetico è l’instaurarsi di una relazione tra una persona (adulto o minore) o una coppia o un gruppo di persone, che si trovano in una situazione esistenziale difficile o conflittuale o complessa, e un’altra persona (il counselor) ritenuta competente nell’aiutare il cliente a orientarsi nella risoluzione del problema (sia esso rappresentato da una crisi o da un conflitto).
Ad esempio, può trattarsi di una scelta importante da operare; della perdita inattesa di un affetto importante; di una difficoltà sul lavoro; del sopraggiungere di una malattia e di altri eventi traumatici che possono scombussolare la vita di una persona. Sono queste alcune delle aree di intervento del counselor.
Oppure la relazione tra counselor e cliente nasce dal bisogno che questi ha di conoscersi meglio, per prendere le decisioni utili per accrescere il proprio benessere interiore.
Ruolo del counselor psicosintetico è quello di condurre altri esseri umani verso la conoscenza di sé e verso il proprio sviluppo personale.